WHAT'S NEW
La Svezia verso il riciclo totale della plastica con un mega-impianto...
ACCESSORIES
Capannori, in Toscana, è la città con “zero rifiuti”: un modello...
Scegliere la pasta con grano non contaminato: occhio all’etichetta per non...
WINDOWS PHONE
La Giornata Nazionale dello Sport, ma anche dell’Ambiente a braccetto con...
LATEST ARTICLES
Auto a energia solare con autonomia sempre maggiore: anche 1000 chilometri con una carica. È sfida tra università
L’ultima trovata dei ricercatori olandesi si chiama "Stella Terra", un’auto elettrica che riesce ad avere un'autonomia incredibile. A brevettarla gli studenti della TU/e Solar Team Eindhoven: è stato raggiunto l'obiettivo di mettere in strada un veicolo che funziona solo con energia solare e ha un'autonomia di 630 chilometri. La novità è che quest'auto è completamente autonoma: non ha bisogno...
Biocarburanti generati dai rifiuti, meno emissioni e meno dipendenza dalla Cina. L’intervista al direttore di Assoambiente Elisabetta Perrotta
Abbiamo sentito parlare spesso di biocarburanti: combustibili “puliti”, non derivanti da fonti fossili, che potrebbero cambiare il destino dell’automotive in Italia. Il settore elettrico, infatti, ha il grande limite delle batterie, che devono essere costruite con minerali che si trovano in grandi giacimenti in possesso della Cina. Siamo dipendenti da uno Stato non democratico, esattamente come accadeva per il...
Il granchio blu crea problemi dal Veneto al Salento, ma è buonissimo e gli chef lo inseriscono nei loro menu
Fino a due anni fa era raro vederli, ma il cambiamento climatico ha fatto proliferare anche in Italia diverse specie aliene, tra cui il temutissimo granchio blu. Negli anni ‘40 questa specie aliena cominciò a farsi vedere anche sulle coste italiane, dove era giunta attraverso le navi. Negli ultimi 10 anni, però, il numero di granchi blu è salito...
L’Italia della dolce vita sceglie Gallipoli e chiede più servizi “green”: approda la nave dei miliardari. Il “modello Forte dei Marmi”
GALLIPOLI - Arrivano i miliardari giramondo di “World Navigator” nel Salento e precisamente a Gallipoli. Sicuramente hanno assaggiato anche loro la “frisella” con tonno, capperi, rucola, pomodorini, gialli o rossi, origano marino, da 5 ai 12 euro. Per loro il prezzo non conta, ma la qualità, il servizio, i collegamenti e la possibilità di immergersi in un mare pulito....
Nasce la “vendemmia turistica” anche nella settimana di Ferragosto: la nuova moda “green” dell’enoturismo
ROMA - L’enoturismo è amore per la natura e per il “nettare degli dei”, ma anche relax, gusto, buon cibo a chilometro zero e riscoperta del patrimonio rurale italiano. I numeri del turismo esperenziale aumentano, nonostante le difficoltà del periodo segnato dall’inflazione: dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia (Regioni all’avanguardia in questo settore) fino alla Puglia. L’enoturismo in Italia...
Il turismo lento e green pugliese, nelle masserie antiche e tra i borghi storici, fa tendenza tra i vip di tutto il mondo
PUGLIA - Lo Slow Tourism è ormai la nuova tendenza dei vacanzieri facoltosi e famosi. Si tratta di una nuova filosofia che pone l’attenzione sui dettagli e accompagna il turista attraverso un viaggio alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel pieno rispetto dell’ambiente, allontanando la frenesia dei giorni lavorativi e rallentando i ritmi. Una modalità...
I tornelli che producono energia pulita già operativi a Parigi. Intanto, si fa strada il “mini-eolico intelligente”
PARIS - Se siete stati a Parigi, in aeroporto, in metro o se avete oltrepassato un tornello per prendere un treno, sappiate che un giorno con quel movimento potrete contribuire a produrre un importante quota di energia pulita. Il mondo delle rinnovabili ha sempre nuove sorprese, non passerà molto tempo: di questo passo, tra qualche decennio, le fonti fossili,...
L’elettrico è il presente per barche e imbarcazioni da diporto. Le innovazioni Bosch trainano il settore con motori ecologici e silenziosi
STOCCOLMA - Il settore nautico si sta convertendo sempre più velocemente all’elettrico: il legislatore europeo e i clienti chiedono motori ecologici e silenziosi. Bosch sta puntando su imbarcazioni da diporto e barche a motore fino a 24 metri con motore elettrico, consentendo a cantieri navali, costruttori di imbarcazioni e integratori di sistemi di implementare il sistema di propulsione in...
Il biologico si espande in Italia: crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%). Toscana al primo posto
BOLOGNA – Le produzioni biologiche piacciono sempre di più agli italiani: c’è voglia di “cibo pulito”. La crescita del “bio” è sostenuta e incoraggiante. A confermarlo sono le anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” curato dal SINAB, il Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, per il MASAF e presentate al convegno ISMEA “Appuntamento con il BIO”. Nonostante il...
I terrazzamenti vitati della Sassella: il vino della montagna conquista il Giappone. Lo straordinario patrimonio verde che esalta l’agricoltura virtuosa
SONDRIO - Il cuore della produzione del vino della Sassella, (nome dovuto agli affioramenti rocciosi ricchi di ferro) in Valtellina, lo si raggiunge inerpicandosi per stretti sentieri di montagna, tra muretti a secco e rigogliose vigne. Poco meno di 120 ettari di vigneti terrazzati compresi tra i comuni di Castione, Andevenno e Sondrio. I terrazzamenti vitati sono un vero...