LATEST ARTICLES

Dal cioccolato artigianale al caffè, dalla pasta al vino: la classifica dell’enogastronomia italiana che svetta nel mondo per qualità, gusto e sostenibilità

0

L’italian food and wine  resta saldamente ai primi posti nel mondo: la crescita è continua, il giro d’affari è di circa 60 miliardi. Il marchio Italia e il made in Italy è così apprezzato a livello internazionale che tutti cercano di proporsi come venditori di prodotti italiani tipici, anche se in tanti casi di italiano nei ristoranti all’estero c’è...

Gallipoli sempre più green e con la “Bandiera blu”. Il sindaco Minerva: “Un lavoro costante per tutelare l’ecosistema“

0

GALLIPOLI - La “Perla dello Jonio” continua ad essere una tra le mete turistiche più gettonate a livello internazionale, con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e il suo polmone verde sempre più protetto. Quest’anno si festeggia la Bandiera Blu: dopo anni di attesa sono stati raggiunti gli standard ambientali che proiettano la città nell’olimpo delle più sostenibili....

L’equilibrio e la salute partono dalla tavola. La dieta mediterranea e il segreto del Grana Padano, prezioso alleato della nostra dieta

0

Per raggiungere una più alta qualità della vita, la longevità e per vivere in equilibrio con il corpo e la mente bisogna cominciare dalla tavola. Si dice sempre che siamo quello che mangiamo ed è proprio vero: chi mangia bene vive bene. Il primo passo è allontanare il junk food dalle nostre tavole: il “cibo spazzatura”, infatti, che ci...

Intervista al ministro Lollobrigida: “Cucina italiana candidata patrimonio UNESCO: viviamo di più perché mangiamo meglio”. Terra e sostenibilità

0

di Gaetano Gorgoni  ROMA - Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ribadisce che la valorizzazione del made in Italy, il rilancio dell’agricoltura italiana e la sostenibilità sono stati fin dal primo giorno dell'insediamento del governo di cui fa parte un punto centrale. Lo abbiamo raggiunto oggi al telefono, mentre era impegnato a firmare un protocollo...

L’economia circolare al centro di un meeting olandese tra associazioni europee: nuove idee in campo per il riciclo, riuso e sostenibilità

0

AMSTERDAM/ROTTERDAM - L’Europa chiama e le associazioni rispondono: serve lo sforzo di tutti per promuovere la grande rivoluzione green, che si basi su una moderna economia circolare. Nei Paesi Bassi si è messa in moto l’Accademia dello sviluppo sostenibile, che ha coinvolto le associazioni di diversi paesi membri: Italia, Polonia, Turchia e Paesi Bassi. Protagonista di questa specie di...

Tutto pronto per il marchio “Made in Italy bio”, un faro per i consumatori che vogliono mangiare cibo naturale e senza chimica

0

ROMA - Nella società dell'informazione non è più possibile lasciare che il consumatore metta a tavola inconsapevolmente cibi pieni di additivi e prodotti chimici nocivi. Avanzano i prodotti naturali, ma bisogna evitare gli imbrogli. Sappiamo che in una bottiglia di vino possono finirci centinaia di additivi, ma siamo consapevoli anche che vengono prodotte sempre più bottiglie di vino biologico...

FederBio: “Il vino biologico piace sempre di più e diventa protagonista al Vinitaly“. Italia leader mondiale con 128 mila ettari di vite bio

0

VERONA - Il vino biologico piace sempre di più. Le ragioni sono chiare: il consumatore ha voglia di degustare del buon vino che non contenga tutta una serie di sostanze chimiche poco salubri. C’è voglia di genuinità, di legame col territorio, di trasparenza e di produzioni “pulite”. La Federazione del biologico torna al Salone internazionale dei vini e distillati nell’area...

Cibus, l’alta qualità culinaria italiana invita 20mila esperti internazionali a Parma. Le eccellenze, sempre più genuine, per battere la crisi

0

PARMA - Cibus Connecting Italy 2023, leader nel settore bio-agroalimentare, alza il sipario con quattro ulteriori focus tematici e tante novità enogastronomiche. Sono 500 i nuovi prodotti in vetrina. Le nuove tendenze di consumo sono orientate verso il cibo healthy & natural, con una particolare attenzione alla sostenibilità: tutte le novità saranno concentrate a Parma. Il meglio dell’ortofrutta fresca e confezionata nell’area...

Microplastiche, periodicamente mangiamo l’equivalente di una carta di credito: plastica nei nostri organi e nel sangue

0

È inquietante, ma la scienza conferma che le microplastiche viaggiano nel corpo umano attraverso il sangue, per poi depositarsi nei nostri organi. Nel 77% del nostro sangue si possono ritrovare fibre di microplastiche. Sono ovunque, anche nelle nostre acque. Le microplastiche, le cui dimensioni sono comprese tra 0,001 e 5 millimetri, e le nanoplastiche inferiori a 0,001 millimetri, sono...

La battaglia per il “cibo pulito”: stop ai “veleni a tavola”. Attenti all’assunzione prolungata di nitriti. FederBio: tolleranza zero per chi froda nel biologico

0

I consumatori chiedono sempre di più “cibo pulito”, produzioni senza pesticidi e sempre meno impiego di chimica. Avanza il movimento pro biologico: la richiesta è di rispettare i cicli naturali, utilizzando tutte le armi che la natura ci dà per produrre alimenti che non danneggino la salute. Anche con alcuni additivi bisogna andarci piano: si tratta di sostanze che...